Conosci la differenza tra una perla di mare e una perla di fiume?

Oggi parleremo di perle per rispondere alla domanda di Laura, appassionata di collane realizzate con questo meraviglioso prodotto della natura.
Ci chiede, infatti, la differenza tra una perla di mare e una perla di fiume. Corretto è iniziare dicendo esattamente cosa sia una perla.
Il termine, che deriva dal latino Pernula, è il nome con cui si indicava il crostaceo che la conteneva.
Ma sappiamo come nasce una perla?
Quando un corpo estraneo si introduce in un’ostrica, questa, per difesa, lo avvolge con più strati di secrezione madreperlacea: ed ecco il risultato!
Sappiamo che si definiscono perle solo quelle che derivano da un’ostrica, ma dato che ormai quasi più nessuno si dedica alla loro pesca, da diverso tempo queste vengono allevate per la produzione di perle coltivate: alcune in acqua di mare e altre in acqua dolce.
Le più note sono le perle del mare di Akoya, decisamente più costose perché meno prolifiche, mente le Perle di Acqua Dolce hanno costi più contenuti e colorazioni diverse: rosa, crema, arancione, lavanda e altri ancora.
Grazie alle tecniche di allevamento e alle produzioni di alta qualità è difficile per i meno esperti, confrontare le caratteristiche principali che denotano il valore ai due tipi di perle: le dimensioni, il colore, l’oriente (ovvero il punto luce), la sfericità e la levigatezza. E’ per questo che consiglio di rivolgersi al proprio Gioielliere di fiducia che potrà garantire qualità e prezzo nella scelta di questi meravigliosi prodotti.

SCOPRITE LA NOSTRA SELEZIONE DI GIOIELLI CON PERLE

Questo articolo vi è piaciuto? Qui ne trovate molti altri!

Avete bisogno di altre ispirazioni per i vostri acquisti? Date un’occhiata al nostro sito!

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo su:

Scopri gli ultimi articoli dal Blog Oiritaly